Piadine homemade con pollo speziato all’indiana, avocado e spinaci freschi
E poi arriva un giorno, dopo più di 10 anni che mangi piadine, che dici “stasera provo a farle io”. Lo sappiamo, non avranno lo strutto, perchè le preferisco integrali e con l’olio, ma per la vera piadina si fa un salto in Romagna, che c’è il mare, il pesce, e due amici a Bologna che si sposano in luglio..e tanti ricordi legati ai due meravigliosi anni della mia laurea specialistica. La farcitura che ho scelto è un po’ inusuale, tra l’altro, sembrano quasi tacos o fajitas (non so la differenza attualmente e prometto che rimedierò alla mia ignoranza non appena potrò andare in Messico). Questo pollo marinato all’indiana prende ispirazione dal pollo tikka, e ci ho aggiunto l’avocado perchè sono un’accoppiata vincente sotto ogni punto di vista. Ed infine, gli spinaci freschi dell’orto del mio papà. Non la sentite la primavera nell’aria, le chiacchierate con gli amici sul terrazzo e le sere in riva al lago che si avvicinano?!
Tempo: 5 h marinatura pollo + 10 min impasto piadine + 15 min (riposo piadine e cottura in forno del pollo) + 10 min cottura piadine e composizione piatto
Ingredienti per 2 persone
Per le piadine
50 gr farina di riso integrale
50 gr farina 00
50 gr farina integrale
100 gr farina di farro macinata a pietra
125 ml di acqua tiepida
5 gr di sale
2 gr di bicarbonato (la punta di un cucchiaino da caffè)
1 cucchiaio di olio evo
Per la farcitura
300 gr di petto di pollo o tacchino a fettine o cubetti
1 yogurt bianco da 125 ml
1 spicchio di aglio
4 cm di zenzero fresco
1 cucchiaio raso di tandoori masala
1 avocado
spinaci freschi a volontà
1 cucchiaio di miele (il mio di fiori d’arancio)
il succo di un limone
2 cucchiai di olio evo
sale&pepe
Preparazione
- Sbucciate l’aglio e lo zenzero e tritateli finemente.
- In una terrina mettete il battuto di aglio e zenzero, il cucchiaio di tandoori masala, lo yogurt e amalgamate con un cucchiaio.
- Aggiungete il pollo nella terrina, mescolate bene e ponetelo in frigo a marinare per almeno 5 ore (se resta tutta la notte non è un problema, anzi!), mescolandolo ogni tanto.
- Preriscaldare il forno a 180 gradi e nel frattempo preparare l’impasto delle piadine.
- In una ciotola riunire tutte le farine, il bicarbonato e il sale. Aggiungere man mano l’acqua e il cucchiaio di olio ed impastare per 5 minuti, per avere un panetto dalla consistenza soda ma morbida.
- Porre il panetto a riposare in frigo per 15 – 20 minuti, e togliere dal frigo il pollo (anche in questo caso il panetto può riposare anche di più se vi piace portarvi avanti e poi dover solo cuocere il tutto).
- Metter il pollo a cuocere nel forno in una teglia senza alcun condimento, ci vorranno circa 10 – 15 minuti a seconda delle dimensioni dei pezzetti o delle fettine.
- Nel frattempo preparare l’emulsione con cui condiremo le piadine mescolando l’olio, il miele, il succo di limone, il pepe e il sale.
- Quando il pollo è cotto tenerlo in caldo nel forno, coprendo la teglia con alluminio.
- Prendere l’impasto delle piadine, dividerlo in quattro e stendere le piadine con il mattarello sulla spianatoia infarinata, ad un’altezza di 1-2 mm.
- Cuocere le piadine su una padella antiaderente, meglio se in ghisa, per 2-3 minuti per lato.
- Nel frattempo ricavare la polpa dall’avocado, togliere il nocciolo e prepararla come più piace: a fettine, a cubetti, sminuzzata… Io ho preferito fare fettine sottili.
- Comporre ciascuna piadina: mettere un po’ di spinaci su metà della superficie, aggiungere avocado e pollo e irrorare con l’emulsione.