Gnocchetti di patate con porri e speck
Tanto, tantissimo, troppo tempo che non scrivo su questo blog. Diciamo che la vita è stata movimentata tra ottobre e dicembre, poi ci sono state le feste e ora…è tempo di riprendere, magari con un po’ più di costanza (buon proposito per il 2014)! Ecco qui una ricetta che voglio pubblicare da tempo, innanzitutto perchè è buonissima, poi perchè si può fare durante l’inverno, e naturalmente l’ho inventata io. Questa ricetta, un po’ come tutte, è nata da una serie di circostanze fortuite: in primis avere ricevuto in regalo un kg di buonissime patate a pasta bianca della Valtellina. Così per quando sono venuti i miei genitori a trovarmi ho fatto questa ricetta, soprattutto per la mia mamma, che adora gli gnocchi. Per fare gli gnocchi di patate, seguite le indicazioni di http://ricette.giallozafferano.it/Gnocchi-di-patate.html – devo dire che quando sono alla ricerca di preparazioni base, che non ho mai fatto, Giallo Zafferano è una certezza. Rispetto alle dosi che trovate lì io ho ridotto un po’ la farina perchè vedevo che l’impasto era comunque della consistenza giusta. Un’altra modifica che abbiamo fatto io e MrGrass (che devo dire pareva non avesse fatto altro che fare gnocchi in vita sua) è di fare gnocchetti molto piccoli e non inciderli con la forchetta nè con l’attrezzo di legno. Con queste dosi si ottengono piatti abbondanti per 4 persone, ci mangiate anche in 5 tranquillamente, quindi visto che verranno molti gnocchi organizzatevi per depositarli ben distanti su vari piani infarinati, che siano piatti, vassoi, teglie da forno, etc.
TEMPO: 45 min
Ingredienti per 4 persone
1 kg patate
1 uovo
285 gr farina 00
sale q.b.
20 gr di burro
4-5 fette di speck non troppo sottili
10 cm di porro, si può usare anche la parte centrale che diventa verde, non è necessario avere solo quella bianca
1 panetto di formaggio fresco spalmabile da 80-10 gr circa
poco zafferano
pepe macinato al momento
Preparazione
- Mettiamo a bollire abbondante acqua in una pentola ampia e, quando bolle, saliamo con sale grosso, come per la pasta.
- Prepariamo il sugo. In una pentola sufficientemente grande per far saltare poi gli gnocchi facciamo sciogliere il burro e aggiungiamo il porro tagliato a rondelle sottili. Si può usare anche un po’ della parte verde del porro, che dà sapore alla ricetta e che invece di solito viene buttata via!
- Quando il porro è appassito, aggiungiamo lo speck tagliato a striscioline e lo rosoliamo per poco, non deve diventare croccante perchè poi risulterebbe troppo asciutto.
- A questo punto l’acqua dovrebbe bollire, la saliamo e iniziamo man mano a buttare gli gnocchi, e contemporaneamente preleviamo una tazza da tè dell’acqua.
- Buttiamo nella padella del sugo il panetto di formaggio e lo sciogliamo a fuoco basso con un po’ dell’acqua di cottura, poi aggiungiamo lo zafferano.
- Spegniamo il sugo (ci dovrebbe essere avanzata circa mezza tazza di acqua di cottura).
- Gli gnocchi sono pronti man mano vengono a galla, li preleviamo con un mestolo forato e li mettiamo man mano nella pentola del sugo, mescolandoli in modo che prendano sapore.
- Quando li abbiamo finiti tutti diamo un’ultima mescolata, maciniamo del pepe fresco e distribuiamo nei piatti. Questo piatto è ottimo accompagnato sia da vino bianco che da birra. Buon appetito!